Il mito della «lampada perenne»
Si tratta della lampada inestinguibile, perenne, perpetua di cui parlano numerosi viaggiatori dell'antichità, di vari popoli, che riferiscono d'averla vista qua e là, in deserti, grotte, sacelli, santuari, sepolcri. Il caso più noto riguarda la scoperta della tomba di Tulliola, la figlia di Cicerone, avvenuta a Roma nel 1540: nel sepolcro si trovò una lampada accesa la quale si smorzò poco dopo l'apertura del sacello. Simili leggende si narrano anche riguardo all'apertura di tombe di Santi, soprattutto Sante in quanto la lucerna è connessa alla femminilità e alla sua permanenza nella casa della quale è l'anima e la fedele custode.